Skip to main content
LAR FvgLAR Fvg
  • Home
  • LAR
    • Presentazione
    • Dove siamo
    • Progetto di Ricerca 2020-2022
      • Progetto di Ricerca 2017-2019
    • Attività
  • Varroa
    • Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2021
    • Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2020
    • Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2019
    • Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2018
    • Monitoraggio Varroa
  • Report
    • Report periodici
    • Monitoraggio
  • Notizie
  • Mappe
  • UD4BEES
    • Il Progetto
    • Apoidei Selvatici
    • Identificazione
    • Flora per Apoidei
    • Hotel per Apoidei
    • Mappa
    • Galleria
  • Articoli
    • Apicoltura
    • Tecnica Apistica
    • Flora Apistica del FVG
    • Mieli del FVG
    • Pronubi Selvatici del FVG
    • Avversità delle Api
  • Servizi Online
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Richiedi Mappe Nettarifere
    • Segnala Apoidei - UD4BEES
    • Monitoraggio e Lotta a Varroa
    • Report
    • Condizioni d'uso
  • QUESTIONARIO
    • Obiettivi
  • Contatti
  • Home
  • LAR
    • Presentazione
    • Dove siamo
    • Progetto di Ricerca 2020-2022
      • Progetto di Ricerca 2017-2019
    • Attività
  • Varroa
    • Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2021
    • Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2020
    • Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2019
    • Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2018
    • Monitoraggio Varroa
  • Report
    • Report periodici
    • Monitoraggio
  • Notizie
  • Mappe
  • UD4BEES
    • Il Progetto
    • Apoidei Selvatici
    • Identificazione
    • Flora per Apoidei
    • Hotel per Apoidei
    • Mappa
    • Galleria
  • Articoli
    • Apicoltura
    • Tecnica Apistica
    • Flora Apistica del FVG
    • Mieli del FVG
    • Pronubi Selvatici del FVG
    • Avversità delle Api
  • Servizi Online
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Richiedi Mappe Nettarifere
    • Segnala Apoidei - UD4BEES
    • Monitoraggio e Lotta a Varroa
    • Report
    • Condizioni d'uso
  • QUESTIONARIO
    • Obiettivi
  • Contatti

Piano di Lotta alla Varroa in FVG 2018

21/05/2018 12:33 news

Anche per il 2018, il LAR ha prodotto il Piano di Lotta Territoriale alla Varroa, ...

Le morie d’api che si registrano annualmente a fine stagione produttiva sono dovute principalmente a elevate infestazioni di Varroa destructor, associate ai virus veicolati e attivati dall'acaro stesso.

Il contenimento del parassita, dunque, è essenziale per la sopravvivenza delle colonie d'api e salvaguardia del patrimonio apistico del friuli Venezia Giulia.

Anche per il 2018, il LAR ha prodotto il Piano di Lotta Territoriale alla Varroa, dove sono fornite indicazioni per il corretto utilizzo dei prodotti acaricidi autorizzati dal Ministero della Salute, ponendo l'attenzione, inoltre, sulle tecniche apistiche di controllo della Varroa, che consentono un utilizzo più limitato dei presidi sanitari.

Il LAR resta a disposizione per eventuali chiarimenti in merito.

LAR, 01/06/2018

Indietro
Varroe morte su fondo vaselinato dell'alveare.

You are here:

  1. Laboratorio Apistico Regionale FVG
  2. Notizie
  3. Lar news detail

Contatti

progetto e sito afferenti al
Dipartimento di
Scienze AgroAlimentari,
Ambientali e Animali (Di4A)
Università degli Studi di Udine

Contattaci

Servizi online

Iscriviti alla Newsletter  

Richiedi Mappe Nettarifere FVG

UD4BEES - Segnala Apoidei

Link

Regione Friuli Venezia Giulia

Consorzio Apicoltori di: 
Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine

Associazione Ape Carnica Friulana

ERSA Friuli Venezia Giulia

Rivista Tiere furlane/Terra friulana

Meteo FVG

University of Udine

www.uniud.it
Qui.Uniud.it
Siti Istituzionali

Amministrazione Trasparente

cookie policy v 1.1
del 26/5/2015

© 2011-2022 LABORATORIO APISTICO REGIONALE FVG - Dipartimento di Scienze AgroAlimentari Ambientali e Animali
hosted by DISO - Servizi Web, University of Udine