Report apistici

Campoformidabile 2023

Dal 15 al 18 giugno, presso il parco "ex-scuole elementari" (Via De Amicis, 2) di Campoformido si svolgerà la manifestazione Campoformidabile 2023.

In tale occasione è stata allestita la mostra didattica "LA CASA DELLE API", curata dal Laboratorio Apistico Regionale e dal Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dell'Università di Udine, nell'ambito del progetto "Campoformido comune amico delle api".

Leggi "La casa delle api"

 

 

Leggi tutto
Nehalennia speciosa F., torbiera di Lazzacco (foto P. Zandigiacomo).

In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, lunedì 22 maggio, l’Università di Udine presenterà le attività di tutela della biodiversità dell’ambiente rurale e naturale svolte dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4a).

L’appuntamento è dalle 15.30 nell’auditorium della Biblioteca scientifica (via Fausto Schiavi 44, Udine).

Saranno illustrati i progetti e le azioni svolte dalle Banche del germoplasma, dai Laboratori apistico e degli alimenti, dal…

Leggi tutto

Dalla sua istituzione, il Laboratorio Apistico Regionale (LAR) è impegnato nella tutela del
patrimonio apistico del Friuli Venezia Giulia. In quest’ottica, nel corso del triennio 2020-2022,
sono state svolte numerose attività che hanno permesso di promuovere e salvaguardare l’apicoltura
regionale, che è condizionata da numerose avversità. Data l’importanza delle api per
l’impollinazione della maggior parte delle colture agrarie, l’attività del LAR ha interessato
indirettamente l’intero comparto…

Leggi tutto

Gli apoidei, attraverso l’impollinazione delle piante spontanee e coltivate, svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della biodiversità vegetale e delle produzioni agricole. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato registrato un declino delle api selvatiche, mentre le colonie di api domestiche sono minacciate da numerose avversità, che ne hanno compromesso il benessere, influenzando, di conseguenza, anche le produzioni. Ciò preoccupa non solo gli apicoltori e la comunità scientifica, ma anche…

Leggi tutto
Arnia resiana (foto P. Zandigiacomo).

Dal 10 al 13 novembre 2022 presso Bressa di Campoformido (Via Principe di Piemonte, 11/1), si svolgerà la 15a edizione della manifestazione "Alla riscoperta della civiltà contadina".


Nell'occasione, è stata allestita una mostra didattica a cura del Laboratorio Apistico Regionale del Friuli Venezia Giulia (LAR) dal titolo "La casa delle api: le arnie in Friuli e nel mondo".
 

Leggi Tutto

 

Leggi tutto

Report Apistico Ottobre 2020

Colonia d'api stretta su un numero di favi adeguato e opportunamente nutrita con candito (foto D. Annoscia).

Il mese di ottobre è stato caratterizzato da clima variabile, con giornate soleggiate alternate a piogge prolungate; le temperature sono state comunque miti e hanno favorito il protrarsi dell’allevamento di covata, soprattutto nelle colonie d’api condotte in pianura.

In questo periodo, le api possono ancora sfruttare le fioriture di alcune specie erbacee nettarifere e pollinifere, fra cui si ricordano l’aster (ad esempio la specie Symphyotrichum lanceolatum), da cui le api raccolgono nettare e…

Leggi tutto