Report apistici
Dalla sua istituzione, il Laboratorio Apistico Regionale (LAR) è impegnato nella tutela del
patrimonio apistico del Friuli Venezia Giulia. In quest’ottica, nel corso del triennio 2020-2022,
sono state svolte numerose attività che hanno permesso di promuovere e salvaguardare l’apicoltura
regionale, che è condizionata da numerose avversità. Data l’importanza delle api per
l’impollinazione della maggior parte delle colture agrarie, l’attività del LAR ha interessato
indirettamente l’intero comparto…
Gli apoidei, attraverso l’impollinazione delle piante spontanee e coltivate, svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della biodiversità vegetale e delle produzioni agricole. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato registrato un declino delle api selvatiche, mentre le colonie di api domestiche sono minacciate da numerose avversità, che ne hanno compromesso il benessere, influenzando, di conseguenza, anche le produzioni. Ciò preoccupa non solo gli apicoltori e la comunità scientifica, ma anche…
Dal 10 al 13 novembre 2022 presso Bressa di Campoformido (Via Principe di Piemonte, 11/1), si svolgerà la 15a edizione della manifestazione "Alla riscoperta della civiltà contadina".
Nell'occasione, è stata allestita una mostra didattica a cura del Laboratorio Apistico Regionale del Friuli Venezia Giulia (LAR) dal titolo "La casa delle api: le arnie in Friuli e nel mondo".
Il mese di ottobre è stato caratterizzato da clima variabile, con giornate soleggiate alternate a piogge prolungate; le temperature sono state comunque miti e hanno favorito il protrarsi dell’allevamento di covata, soprattutto nelle colonie d’api condotte in pianura.
In questo periodo, le api possono ancora sfruttare le fioriture di alcune specie erbacee nettarifere e pollinifere, fra cui si ricordano l’aster (ad esempio la specie Symphyotrichum lanceolatum), da cui le api raccolgono nettare e…
Meteo e flora apistica
Le condizioni meteorologiche favorevoli, riscontrate nelle ultime settimane in regione, hanno consentito la fioritura di diverse specie di interesse apistico e facilitato lo sviluppo delle colonie d’api. Tuttavia, la scarsa piovosità dell’ultimo bimestre, ha penalizzato la fioritura del tarassaco (Taraxacum officinale), che è stata limitata e più breve del consueto, condizionando anche la quantità di nettare fornito da questa specie erbacea. Attualmente, questa fioritura…
Novità
Egregio Apicoltore,
negli ultimi anni, in Friuli Venezia Giulia, si è assistito a un graduale cambiamento del paesaggio, con possibili ripercussioni sulle colonie d’api, non sempre facili da accertare e quantificare.
Il Laboratorio Apistico Reginale, dunque, chiede la Sua collaborazione per rispondere alle seguenti domande di carattere generale:
- La qualità del territorio può influenzare il benessere e la sopravvivenza delle colonie che lo abitano?
- Se sì, in che misura?
- Quali sono…